La relazione tra diritto e nuove tecnologie è da sempre problematica, soprattutto per la questione del tempo. La legge, infatti, ha processi di formazione estremamente lunghi e procedimentalizzati mentre la tecnologia, specie quella informatica, segue il mercato ed è molto più dinamica e mutevole. Questa discrasia fa sì che ogni nuovo prodotto informatico, specie quando diventa utilizzato massicciamente dagli utenti, pone al legislatore e all’interprete nuove sfide per capire in che modo le leggi vigenti si applicano e come colmare eventuali vuoti normativi.
In tutto questo è l’utente il soggetto che ha maggiormente bisogno di informazioni, proprio perché non è un tecnico del diritto. In questo incontro discuteremo dei problemi giuridici legati a Second Life e ai mondi metaforici con una panoramica sugli argomenti più rilevanti, a partire dal diritto d’autore e la proprietà intellettuale in generale fino alla privacy.
La discussione sarà tenuta da Elvira Berlingieri, autrice di Legge 2.0, il Web tra legislazione e giurisprudenza, che include l'analisi dei rapporti tra Second Life e la legge (indice e introduzione).
Titolo della conferenza: "Second Law, la legge e i mondi metaforici"
Relatore: Elvira Berlingieri
Dove: Conference Hall, unAcademy [Slurl]
Quando: 11 dicembre, ore 21:00
Numero massimo di iscritti: 30
Ultimi commenti