Ad un mese dopo la vittoria del candidato democratico, si continua a parlare – anche e soprattutto in Italia dove la classe politica autoctona s'è ammalata di obamite – di Barack Obama. Terminata una delle campagne elettorali più straordinarie di tutti i tempi (dal punto di vista economico, organizzativo, comunicativo), rimane ancora molto da discutere intorno al fenomeno Obama – sia dal punto di vista delle strategie digitali, che delle innovazioni delle prassi politiche.
Ora la sfida è grande: il cambiamento deve farsi governo, e proviamo a raccontarlo con una tavola rotonda, in presenza di tre ospiti che hanno seguito da vicino e da vari punti di vista il caso politico e comunicativo del senatore di Chicago.
Titolo dell'incontro: "Obama, il cambiamento che si fa governo. Strategie digitali e prassi politiche, durante e dopo la campagna elettorale".
Relatori: Paolo Ferrandi giornalista e blogger, Mattia Diletti e Mattia Toaldo, che hanno curato il blog America2008 (anche un libro in uscita) e si occupano di politica estera e Usa rispettivamente all'Università di Teramo e Roma3. Modera Antonio Sofi.
Dove: Conference Hall, unAcademy
Quando: 16 dicembre, ore 22:00
Numero massimo di iscritti:30
Anche nel settore dell'education gli obiettivi di Obama appaiono interessanti
http://eleonoraporta.blogspot.com/2008/11/quite-like-italyim-waiting-wind-from.html
Scritto da: Eleonora Porta | dicembre 09, 2008 a 08:30 p.
Del Pero ha dovuto dare forfait per un impegno improcrastinabile – abbiamo comunque intenzione di un altro approfondimento e lo coinvolgeremo prossimamente
Scritto da: Antonio Sofi | dicembre 10, 2008 a 10:06 p.