Docente: Sergio Maistrello
[email protected]
Premessa
Come si diventa collaboratori di una rivista online come Apogeonline? Come si scrive un articolo destinato a una webzine specializzata? Che cos'è e come opera una testata attiva sul web? Nella Rete abitata dalle persone lo spazio dell'informazione non si riduce, ma al contrario si allarga e si diluisce, nel rispetto di un rapporto molto più ravvicinato tra la redazione e i lettori. Questo apre nuove opportunità agli aspiranti giornalisti, ma richiede nel contempo maggiore consapevolezza e padronanza di diversi registri espressivi.
Perché un laboratorio sul giornalismo online?
Per fare
quello che le redazioni del 2008 non sono più in grado di fare: trovare
tempi e spazi per formare nuovi collaboratori e indirizzare chi abbia
voglia di investire il proprio tempo e le proprie idee verso proposte
mirate e stili di composizione adeguati. Ma anche per ragionare su che
cosa sia l'informazione online al tempo dei blog e dei social network.
Di che cosa parleremo?
Di quello che fa Apogeonline nel
campo dell'informazione tecnologica. Della costruzione di una buona
proposta e di un buon articolo. Dello stile di scrittura online e delle
possibilità di espressione polimediali. Il laboratorio affiancherà alle
lezioni in aula esercitazioni settimanali basate sulla realizzazione di
articoli su uno o più temi dati: gli elaborati saranno pubblicati sul
sito di unAcademy, mentre il migliore di ogni settimana, selezionato
dal docente, sarà pubblicato su Apogeonline e aperto all'interazione
con i lettori della rivista.
Chi partecipa?
Il laboratorio è aperto a quanti desiderino
avvicinarsi al giornalismo online, con particolare riferimento alle sue
declinazioni tecnologiche. La partecipazione richiede un coinvolgimento
attivo ed è limitata a un massimo di 10 partecipanti. Pur essendo
indirizzato in modo particolare ai più giovani, il laboratorio non
prevede limiti di età. Il docente si riserva di ammettere come uditori
eventuali persone rimaste in lista di attesa al momento della chiusura
delle iscrizioni.
Struttura del corso:
a. incontri in aula
b. realizzazione di un articolo settimanale su uno o più temi dati
Quando?
Il laboratorio è formato da 4 incontri da 50 minuti.
8 maggio, h 21.30
15 maggio, h 21.30
22 maggio, h 21.30
29 maggio, h 21.30
Dove?
Le lezioni si terranno nell’Aula della Piovra al secondo piano nella Conference Hall sulla terrazza (terzo piano) di unAcademy.
Materiale disponibile
Slide delle lezioni
Bibliografia consigliata
Verrà indicata nel corso delle lezioni
Mi ammetterai come uditore anche se non farò i compiti per casa?
A presto ;)
Scritto da: cfdp | maggio 01, 2008 a 06:16 p.
Se abitassi a milano mi iscriverei subito !
Scritto da: Francesco | maggio 02, 2008 a 12:09 p.
@cfdp, ti ammetterò quando prometterai di interrompermi tutte le volte che dirò una scemenza :)
@francesco, allora ti puoi iscrivere subito: il corso si tiene integralmente in second life, quindi lo puoi seguire anche da casa tua con comodo
Scritto da: sergio maistrello | maggio 02, 2008 a 12:21 p.
Promessa facile, tanto sono sicuro che passerei il mio tempo in silenzio :)
Scritto da: cfdp | maggio 02, 2008 a 10:59 p.