A cura di Antonio Sofi (in collaborazione con Spindoc)
Premesse
Arricchito dai blog e dai social network più evoluti, Internet è sempre più un ecosistema in cui si forma una nuova opinione pubblica informata e consapevole e si sviluppano interazioni/conversazioni tra attori politici, media e cittadini/elettori. Comunicare la politica è sempre più difficile, soprattutto da parte del soggetto/attore politico (che a malapena era riuscito a capire la tv).
Perché queste conversazioni?
Per analizzare e discutere tecniche, strumenti, strategie ed
esperimenti della comunicazione politica in Rete – soprattutto quando è
il soggetto politico a (cercare di) farlo. L’idea è anche provare a
capire se hanno senso comunicativo i vari singoli strumenti (pe l’uso
di flickr o you tube o twitter ecc.).
Di cosa parliamo?
Lo decideremo insieme, in base ai vostri specifici interessi.
L’idea di base è partire da un case study e iniziare a discuterne. I commenti sono fin d’ora aperti per indicazioni e suggerimenti e desiderata e idiosincrasie.
Chi partecipa?
Tutti possono partecipare. O meglio i primi 8 che si iscrivono entro le 12 dell’7 novembre
Quando?
La conversazione sarà fatta da 4 incontri da ca. un'ora ciascuna.
8 novembre, h 21
15 novembre, h 22
22 novembre, h 22
29 novembre, h 22
Dove?
Alla terrazza dell’UnAcademy (terzo piano)
Ci troveremo direttamente lì qualche minuto prima delle 22.
Avvertenze
Questa serie di conversazioni, per luogo, modalità e tematica, è
orgogliosamente sperimentale e rifugge la logica di didattica “calata
dall’alto” e somministrata a prescindere dai partecipanti. L’argomento,
seppur all’interno dell’ambito generale, verrà deciso insieme: in
presenza di volta in volta, o tramite i commenti. I partecipanti
possono portare un case study da presentare.
Vignetta: Mauro Biani
Dato che ieri - purtroppo - mi si è impiantato il sistema audio, vorrei sapere se era possibile visionare le lastrine proiettate da qualche parte sul Web (slideshare ad es.).
Vorrei, inoltre, proporre - se non è troppo oneroso farlo - che il materiale proposto nelle conferenze - o parte di esso - sia reso disponibile sia in "pre-conferenza" (magari 1 giorno prima o qualche ora prima) sia dopo.
Questo al fine di consentire una maggiore partecipazione in conferenza, anche visti i non rari "bug" tecnologici, ed in un'ottica di condivisione.
Saluti
Zyg
Scritto da: Zygmunt Ballinger | novembre 09, 2007 a 10:34 p.
le risorse sono qui - bastava aspettare un po' perchè l'ottica di condivisione l'abbiamo seguita fin dall'inizio :)
http://blogosphere.typepad.com/blog/2007/11/politica-e-we-1.html
Per il -pre ci pensiamo...
grazie per il commento
Scritto da: as | novembre 11, 2007 a 06:29 p.